Introduzione all’Astronomia
Sta per iniziare il corso “INTRODUZIONE ALL’ASTRONOMIA”, corso teorico per principianti ed appassionati.

Il corso è adatto ad adulti e ragazze/i (dai 15 anni in su) e introdurrà i partecipanti nel mondo dell’astronomia attraverso le spiegazioni di alcuni dei fondamenti dell’astronomia stessa.
Le finalità del corso sono quelle di fornire le basi della disciplina astronomica e, pertanto, per la partecipazione non sono richieste specifiche conoscenze pregresse né tantomeno il possesso di un telescopio.
Lo scopo del corso è anche quello di ampliare le conoscenze astronomiche al fine di orientarsi nel tempo e nello spazio per capire cosa è lo spazio celeste sviluppando la capacità di osservazione critica del cielo come un luogo in cui scoprire elementi che sono parte della nostra cultura.
Gli incontri si svolgeranno presso l’Osservatorio astronomico di Piadera alle 20.30 con la seguente scansione:
15 aprile – Stelle : Relatrice Maddalena Benedet: si parlerà delle stelle; che cosa sono, come si formano, come funzionano, come vivono e come muoiono.
29 Aprile – Sistema Solare (parte 1) : relatore Prof. Giancarlo Favero: parleremo principalmente dei pianeti interni e delle loro caratteristiche peculiari.
06 Maggio – Sistema Solare (parte 2) : relatore Prof. Giancarlo Favero: i pianeti esterni, i corpi minori e la nascita del sistema solare.
20 Maggio – Origine dell’Universo: relatore Prof. Eros Vanzella: dal Big-Bang ai giorni nostri; come si è formato e si è evoluto il nostro Universo.
28 maggio – Galassie: relatore Mattia Merola: cercheremo di capire cosa sono questi enormi agglomerati di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri, legati assieme dalla reciproca forza di gravità. Cosa contengono e come interagiscono tra di loro.
Si possono iscrivere tutti gli interessati, soci e non, dai 15 anni in su (in quanto riteniamo che il corso non sia adatto ai ragazzi di scuole elementari e medie).
Il costo è di 75 € e comprende anche il materiale delle singole lezioni.
Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento di 30 iscritti ed il link per procedere all’iscrizione è il seguente:
https://forms.office.com/r/Q8ffgmnUU9
L’iscrizione al corso comporterà automaticamente l’accettazione dell’informativa sul trattamento dei dati personali che potete trovare al seguente link:
https://1drv.ms/b/s!AqDNm5wI7xs-z_cbAx9B-GQYGgEH3A?e=paNTT3
Maddalena Benedet è laureanda alla facoltà magistrale in “Astrophisics and Cosmology” all’Università di Padova, con particolare interesse per l’evoluzione stellare.
Giancarlo Favero, già membro della Società Astronomica Italiana (SAIt) e dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) di cui è stato presidente per 3 mandati; è divulgatore di astronomia con centinaia di conferenze in tutt’Italia ed ha all’attivo 2 libri. È stato il principale artefice della costruzione dell’Osservatorio Astronomico del Celado a Castello Tesino (TN).
Eros Vanzella, di Vittorio Veneto, ricercatore e professore associato presso la sede di Bologna dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF); si occupa di cosmologia osservativa e osservazione dell’Universo primordiale.
Mattia Merola, di Siena, Laurea magistrale in “Astrophisics and Cosmology” all’Università di Padova. Attualmente frequenta il primo anno di dottorato in Astronomia, sempre a Padova e si occupa di dinamica galattica.